Addetto Contabilità e Paghe 

Tecnico Contabile

 
 

Corso riconosciuto dalla Regione Lazio   REGIONE1

300 ore per acquisire nuove competenze da spendere subito nel mondo del lavoro

Perché scegliere questo corso

Se stai cercando lavoro, puoi aumentare le tue possibilità con il nostro corso di specializzazione in Contabilità e Paghe.

Un vero e proprio "training on the job", in grado di sviluppare precise competenze che possano rispondere alle attuali richieste del mondo del lavoro.

Proprio per questo:

  1. Il corso si articola su 300 ORE effettive in aula, di cui 2/3 dedicate alla pratica
  2. In AULA ogni allievo lavora sulla propria postazione
  3. I nostri DOCENTI si distinguono per abilità didattica e forte esperienza lavorativa
  4. Segnaliamo i nostri allievi per opportunità di stage e/o lavoro
  5. Con l'esame finale si consegue la Certificazione REGIONE LAZIO qualifica di "Tecnico Contabile"
  6. Certificazione INAZ di "Operatore Paghe"

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo la preparazione di figure professionali di supporto alla gestione aziendale nelle diverse aree amministrative:

  • Contabilità
  • Personale
  • Paghe

Il taglio pratico delle nostre lezioni, grazie all'utilizzo dei software più diffusi, consente all'allievo di appropriarsi degli strumenti indispensabili per gestire la contabilità ed elaborare la busta paga in modo professionale. 

Contenuti

Modulo 1: Office Automation

  • Fondamenti di informatica e Sistema Operativo
  • Diteggiatura a 10 dita
  • Foglio elettronico Excel

Modulo 2: Modulo Calcolo, Fatturazione, IVA

  • Esercitazioni di calcolo con particolare riguardo al calcolo percentuale
  • Calcolo di fatture ad una e a due aliquote
  • L’IVA: operazioni imponibili, non imponibili, esenti, escluse
  • Casi di indetraibilità
  • I registri obbligatori
  • Esercitazioni di emissione fatture e loro registrazione
  • Chiusura periodica e versamento Iva a debito
  • Compilazione F24
  • Denuncia annuale

Modulo 3: Contabilità e Bilancio

  • Le scritture in partita doppia: piano dei conti, prima nota, bilancio di verifica, giornale, mastro
  • Esercitazioni sistematiche con l’utilizzo di Excel
  • Scritture di assestamento
  • Chiusura dei conti: Conto Economico e Stato Patrimoniale
  • Riapertura dei conti al nuovo esercizio
  • Bilancio d’esercizio: normativa, documenti, principi generali
  • Cenni su LIFO e FIFO
  • Esercitazioni con software gestionale 

Modulo 4: Paghe e Contributi

  • Rapporto di lavoro subordinato: costituzione e disciplina
  • Le varie tipologie contrattuali: tempo indeterminato, part-time, tempo determinato, apprendistato
  • Orario di lavoro, ferie, festività, permessi, R. O. L.
  • Mensilità aggiuntive
  • Elementi della retribuzione, basi retributive
  • Esercitazioni di calcolo buste paga con diverse casistiche con Excel: determinazione del lordo, minimale contributivo, ritenute previdenziali,  imposta lorda, detrazioni, ritenute fiscali, addizionali regionali e comunali, ANF, competenze nette
  • Versamento contributi all’INPS: Uniemens sez. aziendale e individuale
  • Versamento delle ritenute fiscali: compilazione F24
  • Trattamento economico durante le assenze per malattia e maternità
  • Conguaglio di fine rapporto
  • Determinazione del TFR e sua tassazione
  • Cause di cessazione del rapporto di lavoro
  • Esercitazioni con software gestionale (INAZ Paghe.net)

Modulo 5: Diritto del lavoro

  • Lavoro autonomo e subordinato
  • Adempimenti per l'assunzione del lavoratore: iscrizione agli Istituti Previdenziali, libri e registrazioni obbligatorie
  • Il collocamento: norme generali, iscrizioni alle liste, passaggi diretti, collocamento obbligatorio
  • Libri e registrazioni obbligatorie
  • Costituzione del rapporto di lavoro: contratto individuale di lavoro, clausole, casistiche particolari
  • Tipologie contrattuali: PartTime, lavoro a chiamata, contratto a termine
  • Agevolazioni all'assunzione: contratto di inserimento, apprendistato, L. 407/90, agevolazione riassunzione legate agli ammortizzatori sociali
  • Il lavoro accessorio: gestione e utilizzo dei voucher, aspetti previdenziali, fiscali e lavoristici
  • Elementi della retribuzione
  • Le assenze del dipendente, la tutela giuridica: ferie, festività, malattia, infortunio, maternità e congedi parentali
  • Assicurazioni sociali obbligatorie: minimali contributivi, compensi in natura, la gestione INPS, assegni familiari, indennità di malattia e maternità, CIG, mobilità, disoccupazione, INAIL
  • La cessazione del rapporto di lavoro subordinato, classificazione dei licenziamenti, procedimento, modulistica
  • Codice disciplinare, modalità di applicazioni, sanzioni al dipendente, licenziamento disciplinare
  • T.F.R.: determinazione, rivalutazione

Modulo 6: Diritto Tributario

  • Tasse ed imposte
  • La sostituzione di imposta
  • Determinazione del reddito da lavoro dipendente
  • Irpef: determinazione dell’imposta e detrazioni
  • Certificazione al dipendente C.U.
  • Tassazione separata arretrati
  • Tassazione separata TFR
  • Gli incentivi alla produttività: detassazione

Modulo 7: Software Inaz Paghe

La procedura Paghe e Stipendi INAZ è tra le più diffuse negli studi di Consulenza del Lavoro e negli uffici del personale di aziende ed enti pubblici italiani. Durante il corso verranno elaborati gli stipendi di un anno solare con le relative denunce mensili con l'obiettivo di formare degli operatori paghe dei quali INAZ potrà certificarne le competenze acquisite.

In particolare verranno approfonditi i seguenti ambiti:

    • Gestione tabelle: Generali, Previdenziali, Assistenziali, Fiscali, Contrattuali
    • Gestione archivi: Azienda, Dipendenti
    • Elaborazioni mensili: Cedolini, Pratiche malattia/maternità
    • Stampe mensili: Cedolino, Totali, Uniemens, F24

In collaborazione con

Inaz

Prossimo Inizio

4 ottobre 2023

Ore in aula: 300

Frequenza: dal lun al gio

Orario: 9.00 - 13.00

Durata: 5 mesi

Modalità di svolgimento:

In presenza nel nostro laboratorio informatico: ogni allievo ha a disposizione una postazione, nella quale sono disponibili tutte le applicazioni utilizzate per il corso

Da remoto accedendo alla nostra aula virtuale tramite piattaforma Teams e con collegamento al PC del nostro laboratorio

Servizio Placement

L’Istituto Spellucci mantiene un costante contatto con le aziende dell’area di Roma per agevolare l’incontro tra domanda ed offerta di personale qualificato in varie discipline.

È per questo che il candidato viene seguito fin dall’inizio del percorso formativo nelle seguenti attività:

  • Colloquio di orientamento preliminare
  • Revisione del Curriculum Vitae
  • Preparazione al colloquio di selezione e self marketing
  • Orientamento professionale e Career Planning
  • Inserimento del CV nella banca dati lavoro dell’Istituto Spellucci

Sbocchi professionali

  1. Settore amministrativo e contabile di ogni tipo di azienda
  2. Uffici contabili
  3. Studi di consulenza del lavoro e commerciale
  4. Società di servizi e consulenza
  5. Uffici del personale
  6. Società di payroll
  7. Centri di elaborazione dati e CAF
  8. Centri di formazione, Agenzie per il lavoro
  9. Direzione delle Risorse Umane

Dicono del corso

  • "La vostra segnalazione ad un'azienda mi ha permesso di essere scelta per un tirocinio e una probabile assunzione alla fine dello stesso. Il vostro Istituto mi ha dato ed insegnato tanto."
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9