Corsi

REGIONE1Logo Formatemp

 info@spellucci.it

06 7000756

328 72 93 218

Scopri tutti i nostri corsi

  • All
  • Amministrazione
  • Concorsi
  • Formazione
  • Office
  • Default
  • Title
  • Date
  • Random

Bilancio e Controllo di Gestione

Bilancio e controllo di Gestione

Introduzione

La complessità dello scenario lavorativo attuale richiede figure professionali sempre più versatili, che siano in grado di valutare i risultati raggiunti, comprendere le cause di eventuali obiettivi mancati e pianificare la conseguente azione correttiva. Aumentare le proprie competenze in questo ambito consente di muoversi con disinvoltura nella progettazione di interventi migliorativi.

Pre-requisiti

Questo corso richiede conoscenze di base della Contabilità Generale e familiarità con Excel. Gli allievi che hanno svolto il corso di Corso di Contabilità Generale o il Corso di Contabilità, Paghe e Contributi possono accedervi direttamente.

Obiettivi

Dal Bilancio al Controllo di Gestione: questo percorso intende fornire, a chi si avvicina per la prima volta a questo ambito, gli strumenti chiave per esplorare la complessità della realtà aziendale.
In linea con il nostro stile, il corso si caratterizza per il taglio molto pratico: con il supporto del foglio elettronico Excel si comprendono i meccanismi di un'efficiente gestione delle attività, così da poter valutare andamento e redditività dell'area di business di competenza. L'analisi di casi pratici in aula e in modalità e-Learning completa l'iter didattico, per maturare competenze trasversalmente utili nella realtà lavorativa aziendale.

Contenuti

Modulo 1: Gli indici

  • Il Bilancio aziendale: Stato Patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa
  • Commento analitico ed interpretazione delle Macroclassi, Classi, Voci e Sottovoci
  • Definizione degli indici principali
  • Le Configurazioni avanzate di Stato Patrimoniale
  • Le Configurazioni avanzate di Conto economico
  • Casi di studio e tecniche metodologiche
  • La valutazione degli Indici
  • Il Rendiconto finanziario
  • Casi di studio calcolo degli indici e dei flussi

Modulo 2: Controllo di Gestione

  • Il Controllo di Gestione: obiettivi e metodologie
  • La Contabilità Analitica ed i Centri di costo
  • La Cost Analysis
  • L’utilizzo di Excel in Azienda: tecniche di ribaltamento
  • Esame del Break-evenpoint
  • Il Business Plan 
  • Tecniche di Project management