980 posti Agenzia delle Dogane - 2022:

 

340 Laureati

640 Diplomati

 
 

Scegli il nostro metodo didattico: simulazioni ed esercitazioni costruite "ad hoc"

Informazioni

*******

Aggiornamenti

28 ottobre 2022 – La prova preselettiva per i 340 posti - terza area F1 - si svolgerà il 17 novembre 2022. Il calendario al seguente indirizzo:  elenco sedi

La prova preselettiva per i 640 posti - seconda area F3 - si svolgerà il 18 novembre 2022. Il calendario al seguente indirizzo:  elenco sedi

*******

Aggiornamenti

12 ottobre 2022 – Le informazioni relative alle date e alle sedi di svolgimento delle prove preselettive dei concorsi saranno rese note tramite avviso pubblicato nel sito dell’Agenzia www.adm.gov.it in data 28 ottobre 2022.

 

*******

Il 30 Agosto 2022 sono stati pubblicati due bandi per un totale di 980 posti sia per laureati che per diplomati. Il termine per inoltrare la domande di partecipazione scade il 29 settembre 2022.

I posti a disposizione dei due bandi sono così suddivisi:

340 posti per l’assunzione di varie figure professionali, da inquadrare nella terza area, fascia retributiva f1 (laureati), di cui:

  • 150 Funzionari amministrativi;
  • 4 Collaboratori per le relazioni internazionali;
  • 50 Legali;
  • 40 Analisti economico-finanziari;
  • 32 Informatici;
  • 20 Ingegneri;
  • 20 Ingegneri-architetti;
  • 20 Chimici;
  • 4 Biologi.

640 posti per l’assunzione di varie figure professionali, da inquadrare nella seconda area, fascia retributiva f3 (diplomati), di cui:

  • 256 Assistenti amministrativi;
  • 4 Assistenti amministrativi con patente nautica;
  • 120 Ragionieri;
  • 100 Periti informatici;
  • 90 Periti industriali;
  • 30 Geometri;
  • 40 Periti chimici.

I posti messi a concorso sono dislocati in diversi sedi dell’Agenzia delle Dogane disposte su tutto il territorio nazionale.

Per incentivare la partecipazione quest’anno sarà possibile per i candidati scegliere la sede di destinazione al momento della compilazione della domanda.

Non è previsto nessun limite di età ed è possibile candidarsi per più profili.

Le Prove

Entrambi le procedure concorsuali saranno composte dalle seguenti prove:

  • una prova preselettiva;
  • una prova scritta;
  • un colloquio.

La prova preselettiva, unica per tutti i profili previsti nel singolo bando, consisterà in un test, da risolvere in cinquanta minuti, composto da cinquanta quesiti a risposta multipla, così articolato:

  • 18 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico-matematico;
  • 12 concernenti elementi di diritto penale e le funzioni della polizia giudiziaria:
  • 15 di lingua inglese;
  • 5 di conoscenza base degli strumenti di office automation.

La prova scritta consiste in:

  • 2 quesiti a risposta aperta anche di carattere teorico-pratico o interdisciplinare, su tutte o alcune delle materie previste per ciascun profilo
  • 10 quesiti a risposta multipla di cui 2 in lingua inglese sulle seguenti materie: fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, funzioni e compiti della polizia giudiziaria.

La prova orale sarà un colloquio sulle materie previste per ciascun profilo. Comprendente l’accertamento della lingua inglese e della capacità di utilizzo del PC, dei software e degli applicativi informatici più diffusi.

Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate mediante portale Concorsi dell’Agenzia delle Dogane.

Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID e una PEC. È possibile inoltrare la propria domanda di partecipazione entro le ore 18:00 del 29 settembre 2022.