800 Istruttori Polizia Locale - Roma Capitale 

800 Istruttori Polizia locale - Roma Capitale

Informazioni

Nuove assunzioni per Roma Capitale: 800 posti per diplomati. Si può presentare domanda entro il 29 maggio 2023. Qui l'avviso ufficiale del sito Formez.

Requisiti di ammissione al concorso:

  • cittadinanza italiana;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • diploma di istruzione secondaria di II grado;
  • patente di guida non inferiore alla categoria B, in corso di validità; è sufficiente che tale requisito sia posseduto prima della firma del contratto individuale di lavoro;
  • essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’articolo 5 della Legge 7 marzo 1986, n. 65;
  • essere disponibili al porto ed all’uso dell’arma, nonché alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Locale;
  • essere in possesso dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni cui il presente concorso si riferisce, anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M. 28.04.1998 per il porto d’armi;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, avere una posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettori di coscienza (art. 1, comma 1, L. n. 130/2007);

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 29 maggio 2023 esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale disponibile all’indirizzo internet inPA, previa registrazione sullo stesso Portale.

Le prove

  • Prova preselettiva, nel caso in cui il numero delle domande sia superiore a 8.000;
  • Prova scritta;
  • Prova di efficienza fisica
  • Prova orale

Prova preselettiva

La prova preselettiva, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.

Il test preselettivo avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento e/o la conoscenza delle materie previste per la prova scritta.

È prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data d’inizio dello svolgimento della prova preselettiva.

Prova scritta

La prova scritta, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti; non è prevista la pubblicazione di alcuna banca dati.

  • elementi di diritto Costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo all'ordinamento degli Enti locali;
  • elementi sui procedimenti sanzionatori amministrativi e penali;
  • compiti della Polizia Locale in relazione all’applicazione del codice della strada e dei Regolamenti capitolini in materia di Polizia urbana e igiene;
  • elementi di diritto penale e procedura penale, con particolare riferimento ai delitti contro la P.A. e alle contravvenzioni;
  • Legge 7 marzo 1986 n. 65 – Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale e Legge Regionale del Lazio del 13 gennaio 2005 n. 1;
  • elementi di diritto della circolazione stradale;
  • nozioni di legislazione commerciale e annonaria, urbanistico-edilizia, sanitaria e di pubblica sicurezza;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

Prova di efficienza fisica

La prova di efficienza fisica consisterà nelle seguenti attività da eseguirsi in sequenza:

Per i candidati di sesso maschile

  • corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 4 minuti;
  • salto in alto di una altezza di 100 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
  • 10 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.

Per i candidati di sesso femminile

  • corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 5 minuti;
  • salto in alto di una altezza di 85 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
  • 7 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.

Prova orale

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta e sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Contestualmente si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.

Alla prova selettiva orale è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Prova scritta

Prossimo inizio:

10 luglio 2023

Frequenza: Sabato

Orario: 9.30 - 17.30

Frequenza: Serale

Orario: 18.00 - 20.30

Modalità: a distanza tramite collegamento da remoto

Le lezioni si svolgono in diretta e sono sempre registrate.

Ogni allievo mantiene l'accesso all'aula virtuale anche dopo la conclusione del percorso; pertanto le registrazioni delle lezioni restano sempre a disposizione.

Prova preselettiva

Prossimo inizio:

7 giugno 2023

Frequenza: martedì - mercoledì - giovedì

Orario: 18.00 - 20.00

Durata: 16 ore a distanza

Le lezioni si svolgono in diretta e sono sempre registrate.

Ogni allievo mantiene l'accesso all'aula virtuale anche dopo la conclusione del percorso; pertanto le registrazioni delle lezioni restano sempre a disposizione.