Informazioni
*******Aggiornamenti 6 settembre 2022
Visto il numero delle domande pervenute, si procederà direttamente con le prove scritte, senza previo svolgimento della prova preselettiva.
Le prove scritte si svolgeranno nei giorni del 17 e 18 novembre 2022. Tutte le indicazioni relative alla sede di svolgimento delle prove scritte e alle concrete modalità di svolgimento delle stesse, saranno pubblicate sul sito internet della Giustizia amministrativa il 19 settembre 2022.
*********
Il 19 luglio 2022 con la Gazzetta Ufficiale n. 57 è stato pubblicato un bando per 67 posti presso il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di due diversi profili professionali.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate entro il 18 Agosto 2022 tramite PEC all’indirizzo
La domanda deve essere inviata tramite il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. recante l’oggetto:
- per assistente amministrativo, "Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSAMM";
- per assistente informatico, "Concorso a sessantasette assistenti, area II F2 – cod. concorso ASSINF".
E' possibile partecipare a più profili a patto di aver i requisti necessari.
Il calendario delle prove, la sede e le modalità di svolgimento saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 6 settembre 2022.
I posti messi a bando sono cosi ripartiti:
- 50 assistenti amministrativi (cod. ASSAMM);
- 17 assistenti informatici (cod. ASSINF).
Il titolo di studio richiesto è il Diploma:
- Per gli assistenti amministrativi è necessario possedere un qualsiasi diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Per gli assistenti informatici è necessario possedere un diploma di istituto tecnico settore tecnologico o liceo scientifico a indirizzo informatico o scienze applicate oppure diploma di perito industriale a indirizzo informatico oppure ragioniere programmatore.
Le figure saranno collocate in funzione alle esigenze degli uffici centrali (Consiglio di Stato, con sede a Roma) e periferici (Tar, con sedi decentrate) della giustizia amministrativa. Le sedi disponibili saranno rese note dopo la pubblicazione della graduatoria.
Prova Preselettiva
In base al numero delle domande pervenute si svolgerà una prova preselettiva che consisterà nella somministrazione di 60 quesiti sulle materie previste per le prove scritte, da risolvere in 60 minuti. Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte alternative, delle quali solo una è esatta. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti. Sono ammessi a sostenere le prove scritte un numero di candidati pari a trenta volte il numero dei posti messi a concorso, con i relativi ex-aequo
Prova scritta profilo Amministrativo
La prima prova scritta, a contenuto teorico, consisterà nella stesura di un elaborato sulle seguenti materie:
- diritto amministrativo;
- diritto costituzionale.
Prova scritta profilo Informatico
La prima prova scritta per il profilo informatico consisterà nella stesura di un elaborato sulle seguenti materie:
- elementi normativi sull’informatica nella pubblica amministrazione;
- tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi.
La seconda prova scritta, a contenuto teorico pratico, consisterà per entrambi i profili di assistente amministrativo ed assistente informatico nella stesura di un elaborato di diritto processuale amministrativo. Il tempo a disposizione sarà di quattro ore.
Prova orale
Il colloquio verterà, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti:
- nozioni di diritto privato;
- reati contro la Pubblica Amministrazione;
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- ordinamento del Consiglio di Stato e dei tribunali amministrativi regionali.
Per superare le prove occorre riportare la votazione di 21/30 per ogni prova.