Aggiornamenti
******2.12.2022 - E' stato pubblicato l'elenco dei candidati ammessi alla prova orale che avrà luogo in Roma presso la Camera dei Deputati, piazza del Parlamento, 24, a partire dal 16 gennaio 2023. Di seguito il calendario.
******22.11.2022 - Le informazioni inerenti alla pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova orale e al diario della medesima prova orale del concorso pubblico, per esami, a sessantacinque posti di Segretario parlamentare della Camera dei deputati, saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 95 del 2 dicembre 2022.
******13.05.2022 - Le prove scritte, avranno luogo in Roma, presso la Fiera di Roma - viale Alexandre Gustave Eiffel - Ingresso Est, il 6 e il 7 luglio 2022, secondo il seguente calendario:
6 luglio, alle ore 10,00: risposta a un questionario composto da dieci quesiti a risposta aperta, nelle materie e negli argomenti di cui alla lettera a), comma 3, dell’art. 9 del bando. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
Art. 9, comma 3 - lettera a:
la prima prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 10 quesiti a risposta aperta, di cui: 4 quesiti concernenti elementi di diritto costituzionale; 3 quesiti concernenti elementi di diritto parlamentare; 3 quesiti concernenti la storia d’Italia dal 1861 ad oggi.
7 luglio, alle ore 10,00: risposta a un questionario composto da quaranta quesiti a risposta multipla nella lingua inglese, secondo quanto previsto dalla lettera b) , comma 3, dell’art. 9 del bando. Il tempo a disposizione è di sessanta minuti.
Art. 9, comma 3 - lettera b:
la seconda prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 40 quesiti a risposta multipla nella lingua inglese, di cui: 20 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze grammaticali e sintattiche; 20 quesiti volti all’accertamento della comprensione di un testo a carattere non specialistico.
La prova pratica avrà luogo in Roma, presso la Camera dei deputati, Palazzo del Seminario - via del Seminario n. 76, e inizierà l'11 luglio 2022 per terminare il 15 luglio 2022.
*******************************
03.05.2022 - Ulteriori comunicazioni relative al diario e allo svolgimento delle prove scritte e della prova pratica saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 38 del 13 maggio 2022.
Ulteriori comunicazioni relative al diario e allo svolgimento delle prove scritte e della prova pratica saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 35 del 3 maggio 2022.
*******************************
aggiornamento del 21/12/2021: finalmente sono state pubblicate le date della prova preselettiva del che si terrà nelle giornate del 2 e 3 marzo 2022 presso la Fiera di Roma, via Portuense n. 1645/1647, ingresso Nord.
Per il diario delle convocazioni verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 9 del 1° febbraio 2022.
Informazioni
È stato bandito un concorso pubblico della Camera dei Deputati per l'assunzione di 65 Segretari parlamentari. La procedura concorsuale, avviata con la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale Concorsi ed Esami numero 45 del 08/06/2021, è riservata a candidati in possesso del diploma di scuola media superiore e prevede una selezione per esami finalizzata all'assunzione diretta dei 65 vincitori alla dipendenza della Camera dei Deputati. La domanda potrà essere inviata entro la scadenza dell'8 luglio 2021.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 7 settembre 2021 si riporta un rinvio della data di pubblicazione della prova nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 76 del 24 settembre 2021.
Requisiti e domanda
I requisiti di base per l'ammissione al concorso pubblico della Camera dei Deputati per Segretari Parlamentari sono gli stessi usualmente previsti per tutti i concorsi della Pubblica Amministrazione:
- cittadinanza italiana;
- pieno godimento dei diritti politici;
- assenza di condanne penali o di procedure non compatibili con lo svolgimento di attività e funzioni connesse al servizio dell'istituto parlamentare;
- idoneità fisica all'impiego.
Per quanto riguarda i requisiti specifici del presente concorso, è richiesta un'età non superiore ai 40 anni e il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
La domanda per partecipare al concorso dovrà essere inviata in modalità telematica entro la scadenza fissata alle ore 18:00 del giorno 8 luglio 2021. L'accesso alla procedura on line sarà possibile attraverso il sito istituzionale camera.it, per il cui accesso bisognerà essere in possesso del codice SPID (Sistema pubblico di identità digitale). Per partecipare al concorso e presentare la domanda: https://concorsi.camera.it/camera/C05/
L'accettazione della domanda è subordinata al versamento di 10 euro, da effettuare attraverso il sistema PagoPa, quale contributo di segreteria non rimborsabile.
Prova selettiva
La prova selettiva consiste in 75 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, così distribuiti: 40 quesiti attitudinali:
- 25 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale e ragionamento critico-verbale):
- 15 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo e ragionamento critico-numerico);
- 35 quesiti concernenti le seguenti competenze informatiche: uso di computer e dispositivi collegati, creazione e gestione di file; elaborazione di testi; utilizzo di fogli di calcolo; concetti di base della navigazione in rete, della ricerca delle informazioni, della comunicazione online e dell’uso della posta elettronica; strumenti diretti a identificare e affrontare le minacce digitali associate all’uso delle tecnologie informatiche; presentazioni professionali mediante utilizzo di strumenti avanzati; utilizzo di applicazioni per la collaborazione online.
I quesiti oggetto della prova selettiva sono estratti da un archivio, validato dalla Commissione esaminatrice.
Per lo svolgimento della prova selettiva i candidati sono distribuiti in turni successivi mediante sorteggio, effettuato dalla Commissione esaminatrice, della lettera di inizio delle convocazioni. La mancata presenza del candidato nel giorno, nell’ora e nella sede stabiliti per la prova selettiva comporta l’esclusione automatica dal concorso.
La prova selettiva è valutata partendo da base 75, con la sottrazione di 1 punto per ogni risposta errata o plurima e di 0,8 punti per ogni risposta omessa. Il punteggio riportato nella prova selettiva è comunicato agli interessati mediante pubblicazione di elenchi nell’applicazione di cui all’art. 5, comma 1.
Prove scritte e prova pratica
L'ammissione alle prove scritte e alla prova pratica è deliberata al termine della prova selettiva. Sono ammessi alle prove scritte e alla prova pratica i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova selettiva, si siano collocati entro il 500° posto. Il predetto numero di 500 ammessi può essere superato per ricomprendervi i candidati risultati ex aequo all'ultimo posto utile dell'elenco di idoneità, nonché i candidati ammessi ai sensi dell'art. 5, comma 7.
L'elenco dei candidati ammessi alle prove scritte e alla prova pratica è pubblicato nell'applicazione di cui all'art. 5, comma 1, in conformita' all'art. 13. La pubblicazione dell'elenco degli ammessi alle prove scritte e alla prova pratica costituisce notifica a tutti gli effetti. Dalla data di pubblicazione dell'elenco medesimo decorre il termine di trenta giorni per la proposizione di eventuali ricorsi ai sensi dell'art. 14. La mancata presenza del candidato, anche soltanto a una delle prove scritte o alla prova pratica, nel giorno, nell'ora e nella sede stabiliti comporta l'esclusione automatica dal concorso.
Le prove scritte e la prova pratica sono le seguenti:
La prima prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 10 quesiti a risposta aperta, di cui: 4 quesiti concernenti elementi di diritto costituzionale; 3 quesiti concernenti elementi di diritto parlamentare; 3 quesiti concernenti la storia d'Italia dal 1861 ad oggi. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
La seconda prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 40 quesiti a risposta multipla nella lingua inglese, di cui: 20 quesiti volti all'accertamento delle conoscenze grammaticali e sintattiche; 20 quesiti volti all'accertamento della comprensione di un testo a carattere non specialistico. Il tempo a disposizione e' determinato dalla Commissione esaminatrice di cui all'art. 12;
La terza prova, di carattere pratico, che si svolge con l'utilizzo di personal computer con tastiera italiana su sistema operativo Windows (versione 10), consiste nell'acquisizione di testi, tramite copiatura, nonché nella elaborazione di testi mediante l'uso del programma Word (versione 2019), e nell'elaborazione di dati mediante l'uso del programma Excel (versione 2019).
Per lo svolgimento delle prove scritte, la Commissione esaminatrice può stabilire che le stesse siano redatte mediante utilizzo di un personal computer con tastiera italiana.
Per lo svolgimento della prova pratica i candidati potranno essere distribuiti in turni successivi, mediante sorteggio, effettuato dalla Commissione esaminatrice, della lettera di inizio delle convocazioni.
Le prove scritte e la prova pratica sono valutate in trentesimi. Sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono un punteggio medio non inferiore a 21/30, con non meno di 18/30 in ciascuna prova scritta e nella prova pratica.
Prova orale
L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale è pubblicato nell’applicazione di cui all’art. 5, comma 1, in conformità all’art. 13. La pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova orale costituisce notifica a tutti gli effetti.
La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie di cui all’allegato A. La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.
La prova orale è valutata in trentesimi. Ottengono l’idoneità i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.
I candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di non più di due lingue straniere. La prova orale facoltativa consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto nelle lingue prescelte, che costituisce la base per il colloquio. Alla prova facoltativa è attribuito un punteggio fino ad un massimo di 0,10 per ogni lingua straniera.
Graduatoria Finale
Il punteggio complessivo è costituito dalla media tra il punteggio medio delle prove scritte e della prova pratica e il punteggio della prova orale.
Al punteggio complessivo è aggiunto il punteggio della prova orale facoltativa.
Il punteggio finale così risultante costituisce il punteggio di concorso.
Nella formazione della graduatoria finale si tiene conto della riserva di posti di cui all’art. 2, nonché, a parità di punteggio, dei titoli di preferenza di cui all’art. 4, comma 1. A tal fine, i candidati ammessi alla prova orale devono presentare i documenti comprovanti il possesso di titoli che diano luogo alla preferenza a parità di punteggio entro il giorno in cui hanno inizio le prove orali.