60 Funzionario Economico-Finanziario - Roma Capitale 

60 posti per Funzionario Economico-Finanziario - Roma Capitale

Informazioni

Nuove assunzioni per Roma Capitale: 60 posti per laureati. Si può presentare domanda entro il 29 maggio 2023. Qui l'avviso ufficiale del sito Formez.

Requisiti di ammissione al concorso:

  • cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione Europea;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • possesso di una Laurea tra quelle indicate nel Bando;
  • essere in possesso dell’idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni cui il presente concorso si riferisce, L'Amministrazione si riserva di accertare tale requisito primma dell'assunzione all'impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, avere una posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettori di coscienza (art. 1, comma 1, L. n. 130/2007);

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 29 maggio 2023 esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale disponibile all’indirizzo internet inPA, previa registrazione sullo stesso Portale.

Le prove

  • Prova preselettiva, nel caso in cui il numero delle domande sia superiore a 600;
  • Prova scritta;
  • Prova orale.

Prova preselettiva

La prova preselettiva, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.

Il test preselettivo avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento e/o la conoscenza delle materie previste per la prova scritta.

È prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data d’inizio dello svolgimento della prova preselettiva.

Prova scritta

La prova scritta, che avrà una durata di 4 ore, consisterà nella somministrazione di 3 quesiti a risposta chiusa su scelta multipla, da corredare con adeguato commento, sulle seguenti materie:

  • Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L.241/1990 e ss.mm.ii);
  • Nozioni di diritto civile: contratti, obbligazioni, diritti reali;
  • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
  • Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 e 118/2011 e ss.mm.ii.), principi contabili generali e applicati;
  • Testo unico sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 175/2016);
  • Diritto tributario con particolare riguardo al sistema tributario degli Enti Locali, verifiche, recuperi, sgravi, rimborsi;
  • Adempimenti fiscali e previdenziali degli Enti Locali;
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. e CCNL Comparto Funzioni Locali);
  • Normativa in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
  • Nozioni in materia di appalti: codice degli Appalti;
  • Nozioni sulla trasparenza, (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (L.190/2012 e ss.mm.ii.);
  • Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio (D.Lgs. 118/2011) degli enti locali e dei loro organismi;
  • Disciplina del nuovo saldo di finanza pubblica e pareggio di Bilancio;
  • Il Sistema dei controlli interni nell’Ente Locale;
  • Trattamento giuridico/economico del personale del comparto Funzioni Locali;
  • Elementi in materia di trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza (D.Lgs. n. 196/2003 e Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR – Regolamento UE n. 679/2016);
  • Forme di Finanziamento e di realizzazione degli investimenti.

Prova orale

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie oggetto della prova scritta e sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Contestualmente si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.

Alla prova selettiva orale è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Prova scritta

Prossimo inizio:

10 giugno 2023

Frequenza: Sabato

Orario: 9.30 - 16.30

Durata: 60 ore

Modalità: in presenza nella nostra sede e a distanza tramite collegamento da remoto

Le lezioni si svolgono in diretta e sono sempre registrate.

Ogni allievo mantiene l'accesso all'aula virtuale anche dopo la conclusione del percorso; pertanto le registrazioni delle lezioni restano sempre a disposizione.

Prova preselettiva

Prossimo inizio:

7 giugno 2023

Frequenza: martedì - mercoledì - giovedì

Orario: 18.00 - 20.00

Durata: 16 ore a distanza

Le lezioni si svolgono in diretta e sono sempre registrate.

Ogni allievo mantiene l'accesso all'aula virtuale anche dopo la conclusione del percorso; pertanto le registrazioni delle lezioni restano sempre a disposizione.