518 Funzionari MIBAC

 
 

Scegli il nostro metodo didattico: simulazioni ed esercitazioni costruite "ad hoc"

Informazioni

******Aggiornamento del 9/12/2022. Con la Gazzetta Ufficiale n. 97 è stata prorogata la data di presentazione della domanda al concorso fino al 9 gennaio 2023. Qui l'avviso ufficiale del sito Formez.

La Presidenza del Consiglio dei ministri ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di complessivi 518 funzionari da impiegare presso il ministero della Cultura in attività di catalogazione, documentazione, formazione, gestione, inventariazione, manutenzione, prevenzione, promozione, protezione, restauro, tutela e valorizzazione dei beni culturali.

Nello specifico i posti sono così suddivisi:

  • 268 Funzionari Archivisti di Stato (Codice 01) 
  • 130 Funzionari bibliotecari (Codice 02)
  • 15 Funzionari Restauratori Conservatori (codice 03)
  • 32 Funzionari Architetti (Codice 04)
  • 35 Funzionari Storici dell'Arte (Codice 05)
  • 20 Funzionari Archeologi (Codice 06) 
  • 8 Funzionari Paleontologi (Codice 07) 
  • 10 funzionari demoetnoantropologi (Codice 08);

Per i titoli di studio richiesti si rimanda al Bando, dove ci sono tutte le specifiche e le varie casistiche.

Requisiti comuni:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione europea;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • idoneità fisica alla mansione;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati che comportano l'interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • possesso di credenziali SPID, CIE, CNE o eIDAS.

Le candidature devono essere presentate entro il 9 dicembre 2022 esclusivamente per via telematica compilando il form di candidatura sul Portale “inPA”, previa registrazione del candidato.

Si accede autenticandosi con i sistemi SPID/CIE/CNS/eIDAS.

È previsto il versamento di una tassa di concorso.

Si può fare domanda per più profili concorsuali.

Le prove

  • Una prova scritta distinta per i codici concorso;
  • prova orale, distinta per i codici concorso;
  • la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso, solo a seguito dell’espletamento della prova orale e per i candidati risultati idonei alla prova orale.

Prova scritta

La prova scritta, consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti:

**una parte composta da venticinque quesiti:

**di cui 10 quesiti comuni a tutti i profili professionali diretti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie giuridiche ed economiche applicate all'ambito del patrimonio culturale e afferenti alle seguenti materie:

  • elementi di diritto pubblico;
  • elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici e al procedimento amministrativo;
  • elementi di diritto del patrimonio culturale;
  • elementi di diritto dell'Unione europea;
  • struttura e organizzazione del Ministero della cultura;

**di cui 15 quesiti, distinti per ciascun profilo professionale volti a verificare le conoscenze rilevanti afferenti alle seguenti materie:

Profilo Funzionario Archivista di Stato (Codice 01):

  • archivistica;
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio archivistico, nonché degli archivi, correnti e di deposito, dello Stato.

Profilo Funzionario Bibliotecario (Codice 02):

  • biblioteconomia e beni librari;
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio bibliografico, nonché delle biblioteche dello Stato.

Profilo Funzionario Restauratore Conservatore (Codice 03):

  • restauro del patrimonio culturale complessivamente inteso (storico, librario, archivistico e archeologico).

Profilo Funzionario Architetto (Codice 04):

  • architettura e beni architettonici;
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio architettonico e paesaggistico.

Profilo Funzionario Storico dell'Arte (Codice 05):

  • storia dell'arte e beni di interesse storico ed artistico;
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio storico - artistico.

Profilo Funzionario Archeologo (Codice 06):

  • archeologia e beni archeologici, anche in ambiente subacqueo, nonché archeologia preventiva;
  • tutela, conservazione e valorizzazione, anche al fine della pubblica fruizione, del patrimonio archeologico.

Profilo Funzionario Paleontologo (Codice 07):

  • paleontologia;
  • tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio geopaleontologico.

Profilo Funzionario Demoetnoantropologi (Codice 08):

  • antropologia culturale e beni demoetnoantropologici, materiali ed immateriali.
  • una parte composta da 8 quesiti volti a verificare la capacità logicodeduttiva e di ragionamento criticoverbale.

**una parte composta da 8 quesiti volti a verificare la capacità logicodeduttiva e di ragionamento critico verbale.

**una parte composta da 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell'ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d'azione, quale ritengano più adeguata.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Eventuali indicazioni specifiche in ordine alla prova sono definite dalla commissione esaminatrice e comunicate attraverso il portale «inPA» e/o sul sito http://riqualificazione.formez.it

Prova orale

La prova orale, distinta per codici concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta

In sede di prova orale si procede altresì all'accertamento:

  • della conoscenza della lingua inglese attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue;
  • della conoscenza e dell'uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

Alla prova selettiva orale è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Quiz attitudinali OnLine

Prossimo inizio:

17 gennaio 2023

Frequenza:

martedì e giovedì

orario 18,00 - 20,00                 

Durata: 20 ore in aula virtuale 

IL CORSO SI SVOLGE IN AULA VIRTUALE

Tutte le lezioni sono in diretta e gli allievi possono interagire con il docente e partecipare attivamente alla lezione

Il corso include l’accesso alla piattaforma didattica dell’Istituto Spellucci, nella quale vengono rese disponibili esercitazioni di difficoltà progressiva e schede sintetiche utili per affrontare le principali tipologie di quiz.

L'esercizio personale costante viene scandito da simulazioni di riepilogo per stimolare l'allievo a raggiungere l'obiettivo desiderato.

Prossimo inizio

Modulo Diritto Costituzionale e Amministrativo

 

Inizio:

17 dicembre 2022

Frequenza: Sabato

Orario: 9.30 - 16.30 (un'ora di pausa pranzo)

Durata: 36 ore su piattaforma Team

Preparazione per i 10 quesiti comuni a tutti i profili professionali, diretti a verificare le conoscenze e le competenze nelle materie giuridiche ed economiche applicate all'ambito del patrimonio culturale

Lezioni live che saranno anche registrate e potranno essere riascoltate