30 Assistenti parlamentari - Senato della Repubblica 

 
 

Scegli il nostro metodo didattico: simulazioni ed esercitazioni costruite "ad hoc"

Aggiornamenti

Nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 2 dicembre 2022 è stato pubblicato l'avviso relativo alla data di pubblicazione del diario delle prove orali e tecniche del concorso pubblico, per esami, a trenta posti di Assistente parlamentare che sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 9 dicembre 2022.

Il presente avviso, reso ai sensi del predetto art. 8 del bando di concorso, assume valore di notifica a tutti gli effetti.

********************************

Nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 4 novembre 2022 è stato pubblicato l'avviso relativo alla data di pubblicazione del diario delle prove orali e tecniche del concorso pubblico, per esami, a trenta posti di Assistente parlamentare che sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 2 dicembre 2022.

Il presente avviso, reso ai sensi del predetto art. 8 del bando di concorso, assume valore di notifica a tutti gli effetti.

********************************

Il 14 settembre 2022 è stato pubblicato sul Portale del Senato l'elenco dei candidati ammessi alle prove orali e tecniche, affisso altresì presso il Senato della Repubblica, Palazzo della Sapienza, Corso Rinascimento, n. 40 (al quale è possibile accedere nei giorni feriali).

Nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami"- n. 77 del 27 settembre 2022 saranno rese note comunicazioni sul prosieguo della procedura di concorso.

********************************

Nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami" - n. 27 del 5 aprile 2022 è pubblicato il diario delle prove scritte del concorso a 30 posti di Assistente parlamentare, che avranno luogo in Roma, presso l'Ergife Palace Hotel, via Aurelia n. 619 - 00165, nelle giornate del 15, 16 e 17 giugno 2022.

I candidati ammessi a sostenere le prove scritte sono tenuti a presentarsi a pena di esclusione dal concorso - muniti del documento legale di identità e della stampa del foglio A4 di convocazione (presente nella sezione riservata dell’applicazione disponibile all’indirizzo: concorsi.senato.it accedendo con le credenziali di identità digitale - SPID) - nei giorni e all’ora di seguito indicati:

  • mercoledì 15 giugno 2022, ore 9.00: prova di cui all'art. 11, comma 1, lettera a) del bando di concorso (5 quesiti sulla storia d'Italia dal 1861 ai giorni nostri e 5 quesiti sull'ordinamento costituzionale italiano);
  • giovedì 16 giugno 2022, ore 9.00: prova di cui all'art. 11, comma 1, lettera b) del bando di concorso (5 quesiti concernenti il primo soccorso e 5 quesiti concernenti la sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio, ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81);
  • venerdì 17 giugno 2022, ore 9.00: prova di cui all'art. 11, comma 1, lettera c) del bando di concorso (traduzione di un testo dalla lingua inglese – con livello di competenza B1 di cui al "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" CEFR – senza l'ausilio di vocabolario).

L’accesso alla Sala d'esame sarà consentito fino alle ore 10.00.

La mancata presentazione del candidato nel giorno e nell'ora indicati, anche ad una sola delle predette prove, sarà considerata come rinuncia alla partecipazione al concorso. La Commissione esaminatrice ha altresì deliberato che, in considerazione delle modalità e delle caratteristiche delle prove scritte, non saranno accolte eventuali istanze di candidati per la fissazione di prove suppletive.

*******

Il 28 marzo sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi alle prove scritte. Comunicazioni relative al prosieguo della procedura di concorso saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana- 4ª Serie speciale "Concorsi ed esami"- n. 27 del 5 aprile 2022.

*******

Lunedì 21 febbraio 2022, è stato pubblicato l’Archivio dei quesiti per l’effettuazione della predetta prova preliminare, ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del bando di concorso.

Le prove si svolgeranno dal 14 al 18 marzo 2022 e non ci saranno sessioni suppletive per eventuali candidati in isolamento/quarantene per Covid-19. Eventuali ulteriori indicazioni potranno essere comunicate nella Gazzetta Ufficiale n. 19 dell'8 marzo 2022.

*******

Nella giornata di lunedì 21 febbraio 2022, nella Sezione personale dell’applicazione informatica, sarà pubblicato l’Archivio dei quesiti (Banca dati) per l’effettuazione della predetta prova preliminare, ai sensi dell’articolo 10, comma 3, del bando di concorso.

Eventuali ulteriori o diverse indicazioni sulle modalità di svolgimento della prova saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'8 marzo 2022, nonché sul Portale dei concorsi.

*******

Nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 15 febbario 2022 sarà resa nota la graduatoria degli ammessi alle prove concorsuali.

*******

Aggiornamento del 1/10/2021: nella Gazzetta Ufficiale n. 78 sono state pubblicate informazioni inerenti alla pubblicazione dell'elenco dei candidati ammessi alle prove scritte e al diario delle medesime prove scritte, le quali avranno luogo in Roma, presso la Fiera di Roma, via Portuense, 1645/1647 – Ingresso Nord, secondo il seguente calendario:

Prima prova: 1° dicembre 2021, ore 11,00;

Seconda prova: 2 dicembre 2021, ore 11,00;

Terza prova: 3 dicembre 2021, ore 11,00.

Informazioni

Nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 14 gennaio 2020 è stato pubblicato il bando di Concorso pubblico, per esami, a 30 posti di Assistente parlamentare.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata con modalità telematica, entro le ore 18 del 14 febbraio 2020 attraverso la specifica applicazione informatica disponibile all'indirizzo concorsi.senato.it raggiungibile anche dal sito istituzionale del Senato (senato.it).

Per accedere all'applicazione il candidato deve essere in possesso di un'identità nell'ambito del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Qualora il candidato ne fosse sprovvisto può richiederla secondo le procedure indicate nel sito spid.gov.it.

Il candidato è tenuto a versare un contributo di segreteria pari a 10 euro, attraverso il sistema PagoPA, seguendo le indicazioni riportate nell’applicazione.

Requisiti

Per l'ammissione al concorso è necessario che i candidati:

  • siano cittadini italiani;
  • abbiano l'esercizio dei diritti civili e politici;
  • siano in possesso del diploma di scuola di primo grado con un voto non inferiore a 8/10 oppure - se rilasciato secondo l'ordinamento previgente - di scuola media con giudizio non inferiore a buono.
  • abbiano un'età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 35 anni.
  • siano in possesso dell’idoneità fisica relativa alle specifiche mansioni professionali dell’Assistente parlamentare indicate all'articolo 27 del Testo Unico.

Le Prove

Preselettiva

Le comunicazioni inerenti le date delle prove saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” – n. 78 del 1° ottobre 2021. Tale comunicazione assume valore di notifica a tutti gli effetti.

Predetti quesiti si dividono in numero di 20 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo), in numero di 20 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico-verbale) e in numero di 10 volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese in un grado non inferiore al livello di competenza B1 di cui al "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" (CEFR).

Per la prova preliminare i candidati hanno a disposizione sessanta minuti.

I quesiti oggetto della prova preliminare sono estratti da un archivio, validato dalla Commissione esaminatrice, reso pubblico con le modalità di cui all’articolo 7, comma 1, non oltre il ventesimo giorno precedente la data di inizio della prova preliminare.

In sede di valutazione della prova preliminare, viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta ai quesiti; sono invece sottratti, rispettivamente, 0,30 punti per ogni risposta errata o plurima e 0,20 punti per ogni risposta omessa.

La correzione del foglio-risposte viene effettuata automaticamente con supporti elettronici. La casella prescelta deve essere totalmente annerita secondo le istruzioni che vengono fornite in sede di esame. Un imperfetto annerimento della casella da parte dei candidati può comportare errata attribuzione di punteggio. Sul foglio-risposte non è consentito effettuare correzioni. Dopo l’inizio della prova il foglio-risposte non viene sostituito per nessun motivo. Il mancato annerimento di caselle a campo obbligato necessario per la correzione comporta l’annullamento automatico della prova corrispondente. Sono ammessi alle prove scritte i candidati che si sono classificati fino al 300° posto in ordine di graduatoria. Il predetto numero di trecento ammessi potrà essere superato per ricomprendervi i candidati risultati ex aequo all’ultimo posto utile della graduatoria.

Il punteggio conseguito nella prova preliminare non concorre a formare il punteggio complessivo.

Prove scritte

Le prove scritte sono:

  • 5 quesiti sulla storia d'Italia dal 1861 ai giorni nostri e 5 quesiti sull'ordinamento costituzionale italiano;
  • 5 quesiti concernenti il primo soccorso e 5 quesiti concernenti la sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio, ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81;
  • la traduzione di un testo dalla lingua inglese – con livello di competenza B1 di cui al "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" (CEFR) – alla lingua italiana, senza l'ausilio di vocabolario.

Per lo svolgimento di ciascuna prova scritta, il candidato avrà a disposizione 2 ore. La Commissione può disporre l’eventuale consultazione di testi messi a disposizione per tutti i candidati su apposite postazioni. A ciascuna delle prove scritte è attribuito un punteggio massimo di 20 punti. Le prove scritte si intendono superate se il candidato riporta in esse un punteggio complessivo non inferiore a 42 punti e un punteggio non inferiore a 12 punti in ciascuna singola prova.

Prove orali e tecniche

I candidati che hanno superato le prove scritte sono chiamati a sostenere le seguenti prove orali e tecniche:

  1. una prova tendente ad accertare la preparazione del candidato sulla storia d'Italia dal 1861 ai giorni nostri;
  2. una prova tendente ad accertare la preparazione del candidato sull'ordinamento costituzionale italiano;
  3. lettura e traduzione di un brano scritto nella lingua inglese, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione, con livello di competenza B1 di cui al "Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue" (CEFR);
  4. una prova tecnica volta ad accertare la conoscenza delle principali informazioni sul Senato della Repubblica nella sezione "Relazioni con i cittadini" del sito istituzionale www.senato.it;
  5. una prova tecnica mediante l'utilizzo di personal computer, tendente ad accertare la conoscenza di programmi "Microsoft ® Excel" e "Microsoft ® Word". A ciascuna delle prove orali e tecniche è attribuito un punteggio massimo di 10 punti. Tali prove si intendono superate se il candidato riporta in esse un punteggio complessivo non inferiore a 35 punti e non meno di 6 punti in ciascuna prova.


I candidati che ne abbiano fatta espressa richiesta nella domanda di partecipazione al concorso sono sottoposti ad una o più prove facoltative di lingua straniera, da scegliere tra le seguenti: francese, tedesco, spagnolo.

Ciascuna prova orale facoltativa di lingua è valutata per non più di 2 punti e consiste nella lettura e traduzione di un breve testo scritto, che costituisce la base per successive domande e per una conversazione.

Graduatoria Finale

Il punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato è determinato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle prove scritte, orali e tecniche, ivi comprese quelle facoltative.

Nella formazione della graduatoria sono applicate, a parità di punteggio, le disposizioni del Regolamento dei concorsi del Senato della Repubblica. A tal fine, i candidati ammessi alle prove orali devono presentare i documenti comprovanti il possesso di titoli che diano luogo alla preferenza a parità di punteggio. Tali titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per l'invio della domanda di partecipazione al concorso. La documentazione comprovante il possesso degli stessi titoli deve essere presentata, a pena di decadenza, da parte di ciascun candidato, entro il giorno in cui hanno inizio le prove orali, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del presente bando.

Corso Primo Soccorso e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso Primo Soccorso e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Sicurezza antincendio, ai sensi del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Inizio: 4 maggio 2022

Frequenza: lunedì e mercoledì

Orario: 18,00 - 20,00 

Durata: 16 ore in aula virtuale

 

Tutte le lezioni sono in diretta e gli allievi possono interagire con il docente e partecipare attivamente alla lezione.

Ogni lezione è registrata e può essere riascoltata in qualsiasi momento. 

Competenze Informatiche

Inizio: 20 settembre

Frequenza: martedì e giovedì

Orario: 18,30 - 20,30 

Durata: 20 ore in aula virtuale

 

Tutte le lezioni sono in diretta e gli allievi possono interagire con il docente e partecipare attivamente alla lezione

Il corso include l’accesso alla piattaforma didattica dell’Istituto Spellucci, nella quale vengono rese disponibili esercitazioni di difficoltà progressiva e schede sintetiche utili per affrontare le varie problematiche di Word, Excel, PowerPoint.

L'esercizio personale costante viene scandito da simulazioni di riepilogo per stimolare l'allievo a raggiungere l'obiettivo desiderato.

Prossimo inizio

Modulo Storia d'Italia dal 1861 ad oggi

 

Inizio: 20 aprile 2022

Frequenza: Mercoledì e Venerdì

Orario: 18.00 - 20.00

Durata: 20 ore in piattaforma Team

Lezioni in diretta che saranno anche registrate e potrai riascoltarle quante volte vuoi 

Somministrazione di Simulazioni della prova concorsuale

 

Prossimo inizio

Modulo Inglese

 

Inizio: maggio

Frequenza: Martedì

Orario: 18.00 - 20.00

Durata: 20 ore in piattaforma Team

Lezioni in diretta che saranno anche registrate e potrai riascoltare quante volte vuoi 

 Simulazioni con traduzioni su testi specifici, come richiesto dal bando di concorso