Informazioni
*********Aggiornamento del 30/09/2022 - E' stata pubblicata la graduatoria degli ammessi alla prova scritta che si terrà il giorno 24 novembre 2022 nel Palazzo del Quirinale con accesso da Porta Quirinale. I candidati dovranno presentarsi alle ore 8,30 muniti di documento di identità e della domanda di partecipazione debitamente sottoscritta. Ulteriori informazioni concernenti lo svolgimento della prova, o l’eventuale rinvio della stessa ad altra data, verranno rese note tramite pubblicazione sul sito. Nei prossimi giorni tutti i candidati, accedendo all’area riservata, potranno visualizzare la propria prova e il relativo punteggio.
*********Aggiornamento del 5/08/2022 - La prova preselettiva si svolgerà il 30 settembre 2022 presso la Nuova Fiera di Roma con accesso dall’ingresso Nord. I candidati dovranno presentarsi presso alle ore 9:00 muniti di un documento di riconoscimento e mascherina FFP2.
In prossimità della prova verranno pubblicate sul sito del Quirinale eventuali ulteriori informazioni inerenti l'accesso alla sede o lo svolgimento della prova, mentre il prossimo 5 settembre sarà pubblicata la banca dati da cui saranno estratti a sorte i quesiti oggetto della preselettiva.
La prova dovrà essere completata entro 100 minuti dal momento di inizio, che verrà indicato da un apposito incaricato il quale fornirà ulteriori istruzioni prima del suo inizio.
Entro cinque giorni dalla conclusione della prova preselettiva, nella sezione “concorsi” del sito internet della Presidenza della Repubblica, all’indirizzo http://www.quirinale.it, verrà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta, unitamente al giorno, ora e sede stabiliti per lo svolgimento della stessa.
*********Aggiornamento del 15/07/2022: nella Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2022 è stato reso noto il rinvio della pubblicazione del diario della prova preselettiva concorso pubblico, per esami, a 20 posti di coadiutore in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa, indetto dal Segretariato generale della Presidenza della Repubblica il 10 maggio 2022.
Le date della prova saranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 62 del 5 agosto 2022.
********
Il 10 maggio 2022, sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 37 del 10-5-2022 è stato indetto un concorso pubblico per esami a 20 posti di Coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, in prova per un anno.
Al termine del periodo di prova, previo giudizio favorevole del consiglio di amministrazione, è disposta la nomina in ruolo.
I principali requisiti sono:
- età non superiore ai 40 anni;
- diploma di scuola superiore quinquennale;
- idonetità fisica alla mansione.
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere inoltrata entro le ore 18,00 del 9 giugno esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo entro la data di scadenza utilizzando una specifica applicazione informatica disponibile all’indirizzo: http://www.quirinale.it.
Prova Preselettiva
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami” del 15 luglio 2022 verrà data comunicazione della sede e del diario della prova preselettiva. Nella medesima Gazzetta Ufficiale verranno date comunicazioni in merito alla pubblicazione dell’archivio dei quesiti nel sito internet della Presidenza della Repubblica all’indirizzo http://www.quirinale.it ed alle modalità di svolgimento della prova preselettiva.
La prova preselettiva consiste in 100 quesiti a risposta multipla così ripartiti nelle seguenti materie:
- 25 su nozioni di informatica: nozioni in materia di hardware e software; creazione e gestione di file; elaborazione di testi; utilizzo di fogli di calcolo; concetti di base della navigazione in rete e della comunicazione on line ed utilizzo delle relative applicazioni; identificazione e prevenzione delle potenziali minacce connesse all’utilizzo delle tecnologie informatiche;
- 30 su nozioni di archivistica;
- 15 su elementi di diritto amministrativo;
- 15 su elementi di diritto costituzionale;
- 15 su elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta. I quesiti oggetto della prova preselettiva sono estratti da un archivio validato dalla Commissione esaminatrice. L'archivio dei quesiti è reso pubblico.
La prova preselettiva ha la durata di 100 minuti.
Il punteggio della prova preselettiva, che non concorre alla formazione del voto finale di merito, viene determinato con le seguenti modalità:
- attribuzione di 1 punto per ogni risposta esatta ai quesiti;
- sottrazione di 0,35 punti per ogni risposta errata o plurima;
- sottrazione di 0,20 punti per ogni risposta omessa.
All’esito della correzione della prova preselettiva sarà compilata la relativa graduatoria secondo l'ordine derivante dalla votazione riportata dai candidati.
Sono ammessi alla prova scritta i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova preselettiva, si siano collocati entro il 200° posto.
Entro cinque giorni dalla conclusione della prova preselettiva nella sezione “concorsi” del sito internet della Presidenza della Repubblica, all’indirizzo http://www.quirinale.it, verrà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta, unitamente al giorno, ora e sede stabiliti per lo svolgimento della stessa. Tali comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati.
Ciascun partecipante potrà visualizzare gli esiti della prova preselettiva a sé relativi all’interno dell’apposita area riservata presente nella sezione concorsi del sito www.quirinale.it.
Prove d'esame
Le prove di esame consistono in una prova scritta ed in una prova orale e tecnica.
Prova scritta
La prova scritta consiste in 8 quesiti a risposta aperta così ripartiti nelle seguenti materie:
- 2 su Nozioni di archivistica, competenze in materia di acquisizione e protocollazione dei documenti anche mediante l’utilizzo di tecnologie informatiche;
- 2 su Elementi di diritto costituzionale italiano;
- 2 su Elementi di diritto amministrativo;
- 2 su Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici.
La prova scritta ha una durata di sei ore e viene attribuito un punteggio massimo di 30/trentesimi. Sono ammessi alla prova orale e tecnica i candidati che avranno riportato un punteggio non inferiore a 21/trentesimi.
Effettuata la valutazione della prova scritta, la Commissione forma l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale e tecnica con l’indicazione del punteggio riportato. Tale elenco - unitamente al diario della prova orale e tecnica - è pubblicato nella sezione “concorsi” del sito internet della Presidenza della Repubblica all’indirizzo http://www.quirinale.it.
Prova orale e tecnica
I candidati ammessi alla prova orale e tecnica sono chiamati a sostenere un colloquio su tutte le materie oggetto della prova scritta, ed in aggiunta sull’Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica: Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi. La prova orale prevede altresì la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione.
Nel corso della prova verrà anche richiesto al candidato di dimostrare una buona conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, – versione 2016; Edge 99.X), con particolare riferimento alla redazione, elaborazione ed acquisizione di documenti, alla gestione di basi di dati ed all’utilizzo della posta elettronica, nonché alla capacità di ricerca di informazioni via internet mediante l’utilizzo di banche dati. La prova si svolge su personal computer con tastiera italiana su sistema operativo Windows 10. Il tempo a disposizione è determinato dalla Commissione esaminatrice.
Immediatamente prima dell’inizio di ciascuna seduta d’esame la Commissione esaminatrice individua gli argomenti del colloquio e della prova tecnica, da sottoporre al sorteggio di ciascun candidato.
La prova orale e tecnica si intende superata ove il candidato riporti un punteggio non inferiore a 21/trentesimi.
Al termine di ogni seduta d’esame la Commissione forma l’elenco dei candidati esaminati con l’indicazione del voto riportato da ciascuno nella prova orale e tecnica.
Assunzione dei vincitori
Sono dichiarati vincitori del concorso i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito.
I vincitori devono far pervenire, a pena di decadenza, entro il termine che verrà loro comunicato, i documenti attestanti il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione. I vincitori sono sottoposti a visita ed esami medici al fine di accertarne l’idoneità fisica all’impiego.
I vincitori in possesso dei requisiti prescritti sono nominati, in prova, nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa.
Il periodo di prova ha la durata di un anno di effettivo servizio, al termine del quale, previo giudizio favorevole del Consiglio di Amministrazione, è disposta la nomina in ruolo. Il personale nominato in prova ha gli stessi doveri e gli stessi diritti del personale di ruolo e gode dello stesso trattamento economico. In caso di conferma in ruolo il periodo di prova è valutato a tutti gli effetti come servizio di ruolo.