Preparazione concorsi

Scegli il nostro metodo didattico: simulazioni ed esercitazioni costruite "ad hoc"

  • 800 Istruttori Polizia locale - Roma Capitale

    Informazioni Nuove assunzioni per Roma Capitale: 800 posti per diplomati. Si può presentare domanda entro il 29 maggio 2023. Qui l'avviso ufficiale del sito Formez. Requisiti di ammissione al concorso: cittadinanza italiana; età non inferiore ai 18 anni; diploma di istruzione secondaria di II grado; patente di guida non inferiore alla categoria B, in corso di validità; è sufficiente che

    Read More
  • 60 posti per Funzionario Economico-Finanziario - Roma Capitale

    Informazioni Nuove assunzioni per Roma Capitale: 60 posti per laureati. Si può presentare domanda entro il 29 maggio 2023. Qui l'avviso ufficiale del sito Formez. Requisiti di ammissione al concorso: cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione Europea; età non inferiore ai 18 anni; possesso di una Laurea tra quelle indicate nel Bando; essere in possesso dell’idoneità psico-fisica

    Read More
  • 20 posti Assistente amministrativo

    Informazioni Il 22 giugno 2023 si è chiusa la fase di presentazione delle domande per il nuovo concorso per 20 posti per assistente amministrativo al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica . Qui il bando di concorso. Requisiti di ammissione al concorso: cittadinanza italiana; età non superiore ai 40 anni; diploma di istruzione secondaria di II grado di durata triennale o

    Read More
  • 77 assunzioni Zetema 2023

    77 assunzioni Zetema 2023

    Un nuovo concorso per Diplomati a tempo indeterminato presso i musei e le biblioteche di Roma Capitale

    Read More
  • 518 Funzionari MIBAC

    518 Funzionari MIBAC

    Un altro grande concorso che offre nuove possibilità ai Laureati in materie umanistiche. Il 9 dicembre scade il termine di presentazione delle domande.

    Read More
  • 544 posti Regione Lazio 2022 - Centri per l'impiego

    544 posti Regione Lazio 2022 - Centri per l'impiego

    Il 30 settembre è il termine ultimo per presentare le domande di partecipazione ai due bandi della Regione Lazio: * 295 per Esperto mercato e servizi per il lavoro, cat. D - Laureati; * 249 per Assistente mercato e servizi per il lavoro, cat. C - Diplomati.

    Read More
  • 980 posti Agenzia delle Dogane - 2022

    980 posti Agenzia delle Dogane - 2022

    Il 30 agosto sono stati pubblicati i due bandi per tutto il territorio nazionale di Agenzia delle Dogane. I posti sono così suddivisi: 340 Laureati 640 Diplomati

    Read More
  • 67 Assistenti Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa

    67 Assistenti Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa

    Un altro concorso per Diplomati. Il 18 agosto scade il termine per la presentazione delle domande e il 6 settembre le date delle prove concorsuali.

    Read More
  • 65 Documentaristi - Camera dei Deputati

    65 Documentaristi - Camera dei Deputati

    Il 28 giugno 2022 con la GU n. 51 è stato pubblicato un bando presso la Camera dei Deputati per assegnare 65 posti di Documentarista, con indirizzo giuridico e con indirizzo economico. I posti sono così ripartiti: 50 posti per l’indirizzo giuridico; 15 posti per l’indirizzo economico. Si può concorrere per uno solo dei due indirizzi.

    Read More
  • 20 Coadiutori Amministrativi - PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

    20 Coadiutori Amministrativi - PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

    Un altro concorso per Diplomati. Il 10 maggio 2022, sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - è stato indetto un concorso pubblico per esami a 20 posti di Coadiutore amministrativo in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, in prova per un anno.

    Read More
  • 1
  • 2

Informazioni

Il 13 luglio 2022 la commissione interministeriale RIPAM ha pubblicato il numero dei partecipanti alle prove scritte dei tre profili. Molti dei nostri allievi sono risultati idenei.

Adesso si dovrà attendere la stesura della graduatoria che terrà in considerazione i titoli di studio.

***********

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 4° serie speciale concorsi ed esami n. 104 del 31 dicembre 2021, il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 2.293 posti di personale non dirigenziale di area seconda, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell'economia e delle finanze, del Ministero dell'interno, del Ministero della cultura e dell'Avvocatura dello Stato.

La domanda di ammissione al concorso potrà essere inviata a partire dalle ore 12:00 del 7 gennaio 2022 fino alle ore 23:59 del 6 febbraio 2022.

La candidature deve essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud.

E' necessario effettuare il pagamento di una quota di partecipazione di € 10,00 sulla base delle indicazioni riportate sulla piattaforma Step-One 2019 per ognuno dei codici di concorso a cui si intende partecipare.

Il titolo di studio richiesto è il Diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Non ci sono limiti di età.

E' possibile inoltrare la domanda di partecipazione per più di un codice di concorso.

Non sarà pubblicata alcuna banca dati.

I 2.293 posti disponibili sono suddivisi tra vari profili:

  • 1250 posti per il profilo di operatore amministrativo, assistente amministrativo, assistente amministrativo gestionale (Codice AMM);
  • 464 posti per il profilo di assistente di settore scientifico tecnologico, operatore amministrativo informatico, assistente informatico (Codice INF);
  • 579 posti per il profilo di assistente amministrativo contabile, operatore amministrativo contabile, assistente economico finanziario (Codice ECO).

Inoltre, i posti di ogni profilo sono a loro volta suddivisi tra i vari Ministeri coinvolti dal concorso.

I posti del profilo di operatore amministrativo, assistente amministrativo, assistente amministrativo gestionale sono così distribuiti (codice AMM):

  • 100 da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze, da destinare agli uffici centrali;
  • 756 da assegnare al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici;
  • 334 da assegnare al Ministero della Cultura;
  • 60 da assegnare all’Avvocatura dello Stato.

I posti disponibili per il profilo di assistente di settore scientifico tecnologico, operatore amministrativo informatico, assistente informatico sono così suddivisi (codice INF):

  • 20 da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
  • 56 da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali;
  • 268 da assegnare al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici;
  • 100 da assegnare al Ministero della cultura;
  • 20 da assegnare all’Avvocatura dello Stato.

I posti del profilo di assistente amministrativo contabile, operatore amministrativo contabile, assistente economico finanziario sono così distribuiti tra i vari Ministeri (codice ECO):

  • 80 da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
  • 274 da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze, uffici centrali e Ragionerie territoriali dello Stato, varie sedi;
  • 205 da assegnare al Ministero dell’interno da destinare agli uffici centrali e periferici;
  • 20 da assegnare all’Avvocatura dello Stato.

Le Prove

Il concorso si articola in:

  • prova scritta unica, distinta per codice di concorso;
  • valutazione titoli.

La prova scritta unica consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.

Il test sarà diviso in 3 parti:

  • 25 quesiti sulle materie specifiche per i tre codici di concorso;
  • 7 quesiti sulle capacità logico deduttive e di ragionamento critico verbale;
  • 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali.

Criteri di valutazione per le domande:

  • risposta esatta: +0,75 punti;
  • mancata risposta: 0 punti;
  • risposta errata: -0,25 punti.

I quesiti situazionali sono così valutati:

  • risposta più efficace: +0,75 punti;
  • risposte neutre: +0,375 punti;
  • risposta meno efficace: 0 punti.

Materie della prova scritta per il profilo Amministrativo

I primi 25 quesiti della prova per il profilo Amministrativo saranno basati sulle seguenti materie:

  • Diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • Diritto dell’Unione europea;
  • Norme generali in materia di pubblico impiego;
  • Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Conoscenza della lingua inglese.

Materie della prova scritta per il profilo Informatico

Le materie specifiche per il profilo informatico sono:

  • Sistemi Hardware e Software: Conoscenza dei principali strumenti di amministrazione di server fisici e virtuali;
  • Sistemi operativi Linux e Windows per la gestione di Server e Client;
  • Elementi di database relazionali S.Q.L.; SQL Server, MySQL;
  • Nozioni fondamentali su application server e altre componenti middleware;
  • Conoscenza dei principali strumenti per l’office automation, commerciali e liberi;
  • Architetture di rete: Il sistema pubblico di connettività;
  • Conoscenze sistemiche di base, reti locali e geografiche, rete fonia e dati;
  • Reti multimediali (videoconferenze, applicazioni e tecnologie per lo smart working);
  • Protocolli di rete (IP);
  • Protocolli di comunicazione (SOAP e REST);
  • Sicurezza informatica: Requisiti di sicurezza logica e fisica;
  • Sicurezza nei sistemi operativi;
  • Gestione di sistemi di backup e recovery;
  • Data privacy e sicurezza informatica;
  • La continuità operativa;
  • Il Disaster Recovery;
  • Norme generali in materia di pubblico impiego;
  • Codice dell’amministrazione digitale;
  • Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Conoscenza della lingua inglese.

Materie della prova scritta per il profilo economico

  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • Ragioneria generale ed applicata;
  • Elementi di economia politica e pubblica;
  • Norme generali in materia di pubblico impiego;
  • Uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • Conoscenza della lingua inglese.
  • Valutazione dei titoli

Ai titoli di studio, che devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del bando, viene attribuito un punteggio massimo di 3 punti sulla base dei seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale;
  • 0,25 punti per ogni master universitario di primo livello;
  • 0,5 punti per ogni master universitario di secondo livello;
  • 1 punto per ogni dottorato di ricerca;
  • 0,75 punti per ogni diploma di specializzazione.